Consigli per una vacanza in barca a vela
Qualche consiglio per prepararvi alla vostra vacanza in barca a vela e godervela al meglio!
Quello che vorremmo fare è darvi informazioni davvero utili ripensando alle diverse domande e dubbi che assalgono a chi non ha mai fatto una vacanza in barca a vela.
Il bello di una vacanza in barca a vela con uno skipper esperto è che chi sale a bordo può pensare solo a godersi il mare e il vento.
Una vacanza in barca è anche immergersi in una dimensione di vita diversa, fatta di piccole cose che a terra magari nemmeno si pensa, fatta di rispetto verso il mare e la barca e di amore per la libertà.
Ricordatevi che parlare tanto di una cosa e non farla fa male. Il vero consiglio nostro per un’esperienza del genere è leggere, informarsi e poi provare in prima persona. Nessuno riuscirà mai a descrivere il senso di libertà che si prova andando a vela.
Cosa portare in borsa per una vacanza in barca a vela
In barca vi servirà ben poco. La maggior parte delle giornate le passerete in costume e le serate in pozzetto. Abiti svolazzanti non sono molto comodi per si impigliano, più cose avrete in cabina e meno spazio ci sarà per voi e che la sera potrebbe esserci un po’ di fresco. La doccia si può fare nel bagno della cabina oppure a poppa, all’aperto. In ogni caso, usare prodotti biodegradabili farà bene a voi e al mare!!!
Vestiti
Costumi, qualche maglietta e qualche pantaloncino corto. Manica lunga, pantaloni lunghi e una felpa per la sera. Consigliata una giacca a vento leggera con cappuccio in caso di pioggia. Nelle serate previste a terra potete scatenarvi ed indossare il look che preferite.
Scarpe
Per motivi igienici, in barca si sta scalzi (in caso di necessità si indossano scarpe che non vengono indossate a terra). Bastano delle normali scarpe sportive con la suola bianca, lavate bene prima di partire. Infradito, scarpe con i tacchi potete indossarli una volta scesi a terra.
Attrezzature sportive
A bordo abbiamo pinne e maschere di varie misure (non tutte). Portate le vostre se siete dei veri appassionati e se avete posto in borsa. Vi consigliamo di portare delle scarpe da scoglio, molto utili per le passeggiate in spiaggia dopo una nuotata. A bordo non abbiamo attrezzature da immersione.
Effetti personali
Sicuramente occhiali da sole e cappellino, creme solari (non olii o creme troppo dense che ungono gli spazi comuni e richiedono tanta acqua per essere lavati via alla sera), eventuali medicine specifiche. Ciò che vi occorre per l’igiene personale (asciugamano, lenzuola, coperte) sono già a bordo. Potete portare un telo da mare per sdraiarvi in coperta e rilassarvi sotto il sole. Se soffrite il mal di mare vi consigliamo di portare dei cerotti, medicinali o quello che funziona meglio per voi.
Prodotti per il corpo
Consigliamo prodotti completamente naturali ed altamente biodegradabili, ottimi per il mare e per la pelle. Creme solari a basso impatto ambientale, senza siliconi ne filtri solari idrosolubili. Saponi e shampoo biodegradabili, quindi con tensioattivi di origine vegetale che hanno un minor impatto ambientale e di tenere a mente l’importanza di limitare l’uso dell’acqua. Meglio un unico prodotto che faccia da doccia e da shampoo e per la pulizia del viso meglio un latte da usare con i dischetti di cotone invece da risciacquare.
Sul resto (trucchi, cremine, rossetti ed affini) il consiglio è di evitarli. Molti prodotti possono contenere sostanze che con lunghe esposizioni al sole possono causare irritazioni o macchie.
Potete approfittare della vacanza in barca a vela per far vedere quanto si è belli al naturale. Il sole, il vento ed il mare vi aiuteranno!!!
Elettronica
Sarà possibile caricare le batterie dei dispositivi elettronici in qualsiasi momento nella propria cabina con corrente a 12v, utilizzando i propri carica batterie. Per i caricatori tradizionali a 220v si devono utilizzare le prese presenti in ogni cabina quando verrà attivato il generatore (circa due ore la mattina e due ore il pomeriggio/sera). In ogni momento della giornata sarà utilizzare la 220v tramite la presa situata nelle vicinanze del tavolo da carteggio alimentata da un inverte azionato dallo skipper.
Utilizzo del bagno
I bagni a bordo sono 4 (uno per cabina) e tutti elettrici (ovvero con due pulsanti After e Before per i rispettivi processi di caricare e scaricare l’acqua). È assolutamente vietato buttare qualsiasi oggetto in bagno (anche la carta igienica dove la si potrà buttare nell’apposito armadietto). Anche la doccia è elettrica e vi verrà spiegato il tutto una volta che vi sarà consegnata la cabina.
Quale valigia?
Veniamo alla nota che in tanti considerano dolente: il bagaglio. Anche se sembra difficile, il consiglio è quello di cercare di entrare nello spirito della vacanza ancor prima di partire. Pensate al mare, alla libertà, alla leggerezza e alla semplicità. Tutti fattori che vi aiuteranno a preparare al meglio il vostro bagaglio.
Il bagaglio deve essere una borsa morbida che da vuota non occupi troppo spazio. Le valigie rigide a bordo sono pericolose, con i movimenti della barca possono diventare oggetti contundenti per la barca stessa e per le persone (specialmente se hanno le ruote e se ne vanno in giro per la barca). Inoltre occupano prezioso spazio in cabina!
Ricordatevi, vi basterà la metà di quello che pensate di portare a bordo!
Documenti
Per le crociere nel Mediterraneo serve anche solo la carta d’identità. Per le crociere ai Caraibi, Seychelles serve il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Altri suggerimenti
- Una borsa a tracollo o uno zaino almeno parzialmente impermeabili per scendere a terra con il tender.
- Salviette igieniche. Non vi sognate di buttarle nel wc però, vi prego!
- Se ce l’avete, portate uno di quegli adattatori USB multiporta, così potrete usare la stessa presa per tutti i dispositivi elettronici.
- Un libro, ovviamente, ma potete sempre usufruire della libreria a bordo di Tuttèpossibile.
- Evitare piastre e fon.